Grand Prix Innovation 2024: Energy & Smart City per un’innovazione sostenibile.
Partner


Il futuro si costruisce attraverso l'innovazione sostenibile e la collaborazione.
Questo il messaggio emerso al Grand Prix Innovation 2024, organizzato dalla Camera di Commercio Franco-Italiana. Giunto alla sua terza edizione, l’evento si è affermato come un punto di riferimento per aziende innovative, scaleup, acceleratori e istituzioni. Al centro del dibattito, l’idea di come tecnologie avanzate e modelli collaborativi possano accelerare la transizione verso un mondo più sostenibile.
Be-Boost, rappresentata da Marco Di Pilla, ha avuto l’onore e il piacere di moderare la tavola “Energia e Smart City", con il contributo di 3 leader del settore quali Layla Pavone, Innovation and Digital Manager del Comune di Milano, Stefano Di Persio, CEO di HPA High Performance Analytics e Davide Dotti, Business Innovation Director di Edison offrendo uno scambio di prospettive unico per esplorare il panorama attuale e futuro delle nostre città.
Energy & Smart City: un dialogo per il futuro delle città intelligenti
"Una Smart City non è solo un concentrato di tecnologia, ma un ecosistema che integra dati, intelligenza artificiale e collaborazione tra pubblico e privato per migliorare la vita urbana."
Stefano Di Persio, CEO di HPA High Performance Analytics, ha aperto il dibattito condividendo la sua esperienza nel colmare la distanza tra università e aziende. Fondatore di uno spin-off dell’Università di Verona, Di Persio ha sottolineato come i dati siano il motore centrale per rendere l’innovazione scalabile e di impatto. “Collaborare significa mettere a sistema competenze e tecnologie, trasformando idee accademiche in soluzioni reali per le PMI” ha spiegato, citando progetti che hanno dimostrato come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti e duraturi.



Partner of the round table



“Una Smart City non può esistere senza Smart Citizens”, così Layla Pavone, Innovation and Digital Manager del Comune di Milano, ha lanciato la sfida ai cittadini della metropoli milanese già da diverso tempo orientata a sviluppare e mantenere un approccio data-driven per rendere la città più vivibile e partecipativa. Al centro del suo intervento, il progetto Milano Partecipa, una piattaforma di co-design che coinvolge cittadini e aziende nella gestione delle risorse urbane. Un modello avanguardistico per costruire un ecosistema urbano digitale, aperto e sicuro, promuovendo al contempo formazione e inclusione attraverso dashboard intuitive e rappresentazioni 3D per analisi predittive e iniziative come Cyber Secure City, un portale gratuito che promuove la consapevolezza sulla sicurezza digitale attraverso una formazione semplice e accessibile.
Davide Dotti, Business Innovation Director di Edison S.p.A., ha portato la prospettiva di un grande Gruppo, spiegando come Edison supporti l’innovazione sostenibile attraverso laboratori di testing per startup e PMI. “Edison crede nel valore delle nuove tecnologie per sviluppare un modello di crescita sostenibile: non sviluppiamo direttamente tecnologie, ma le integriamo per validarle e accelerarne l’adozione” ha sottolineato, citando esempi di progetti sui green gas e sull’efficienza energetica nei building del futuro. Secondo Dotti, l'Italia ha il potenziale per diventare leader nell'innovazione sostenibile, ma collaborazione e investimenti a lungo termine devono diventare parte integrante di un sistema che non può e non deve rimanere indietro.
Una conclusione che è un nuovo inizio
La tavola rotonda ha mostrato come l'innovazione sostenibile richieda non solo tecnologia, ma anche un cambio di prospettiva, che metta al centro le persone e che punti a creare un impatto forte e duraturo. In questo contesto, Be-boost sviluppa strumenti pratici e software Open Source per supportare l’adozione di pratiche sostenibili di aziende e istituzioni ponendosi come un acceleratore progettuale per l’intero ecosistema.
La sostenibilità non può essere trattata come un tema astratto o una casella da spuntare, è un aspetto cruciale per aziende e istituzioni che vogliono crescere e prosperare nel mercato e, soltanto guidata da quest’ultima, l’innovazione rappresenta un motore di crescita e una forza trainante.
Per Be-Boost, essere parte di questo ecosistema significa continuare a promuovere progetti che uniscono innovazione e sostenibilità in modo concreto e scalabile. Il Grand Prix Innovation 2024 non è stato solo un momento di confronto, ma una chiamata all'azione per aziende e istituzioni a lavorare insieme per un futuro più intelligente e sostenibile.